Un’importante novità investe l’istruzione e la formazione professionale in Friuli Venezia Giulia. Con la riforma Valditara (121/2024), approvata lo scorso luglio, nascono le “filiere formative tecnologico-professionali”, che introducono significativi cambiamenti: quattro anni per conseguire un diploma professionale, l'accesso diretto alle ITS Academy, ed inoltre la possibilità di sostenere l’esame di maturità e proseguire gli studi all’università.
Accanto a questa innovazione, restano attivi i percorsi tradizionali: tre anni per conseguire una qualifica professionale e assolvere all’obbligo di istruzione, con la possibilità di proseguire un quarto anno per ottenere il diploma professionale.
Questi percorsi, riconosciuti in Italia ed Europa, sono sostenuti dalla Regione Friuli Venezia Giulia con iscrizione e frequenza gratuita.
L’iscrizione può avvenire tramite la scuola media o direttamente presso la segreteria delle sedi IAL.
Allo IAL ci impegniamo per il successo formativo, per questo siamo presenti per ogni singolo studente supportandolo nelle diverse fasi del percorso formativo tenendo in considerazione i suoi tempi, modi e ritmi di apprendimento.
Le numerose collaborazioni con scuole superiori, associazioni di categoria e aziende garantiscono docenti qualificati che provengono dal mondo della scuola ma anche del lavoro.
Non sempre tra i 14 e i 17 anni le idee sono chiare sul futuro, per questo i nostri orientatori sono a disposizione dello studente e della famiglia. Al giovane viene assicurato il diritto a compiere scelte che possono essere anche cambiate, in un sistema educativo e formativo aperto e flessibile.
Psicologi, orientatori e docenti seguono l’allievo dall’ingresso al primo anno fino all’accompagnamento all’inserimento lavorativo o in successivi percorsi, facilitando la realizzazione del progetto formativo e professionale di ciascuno nel rispetto delle motivazioni e dei talenti individuali.
La famiglia viene coinvolta nella vita scolastica del figlio attraverso incontri con il personale - docenti, orientatori e psicologi - dello IAL potendo così seguire il processo di crescita e di formazione del ragazzo. I genitori vengono costantemente informati attraverso comunicazioni scritte su iniziative della scuola, visite didattiche, variazioni di calendario, colloqui con genitori, assenze ecc. Sono attivi sportelli di ascolto e di supporto psicologico e pedagogico per allievi e le loro famiglie.
Lavoriamo per la qualità della didattica e promuoviamo lo sviluppo integrato di conoscenze, abilità, valori, atteggiamenti e comportamenti spendibili nel mondo del lavoro.
- Tecniche, metodi e sostegno allo studio - L’allievo impara ad utilizzare tecniche per migliorare la memoria, ridurre i tempi di apprendimento, facilitare il trasferimento delle informazioni e risolvere problemi. Viene offerto un supporto didattico e pedagogico personalizzato, attraverso un’équipe multidisciplinare per il sostegno composta da psicologi, educatori, orientatori e docenti specializzati. Questa assistenza include la stesura di PEI o PDP per chi possiede certificazioni o richiede un supporto specifico nell’apprendimento (L.104, L.170, BES).
- Laboratori di Recupero e Sviluppo degli Apprendimenti - Lo studente ha a disposizione 100 ore di lezione destinate al recupero delle lacune o a perfezionare e potenziare le competenze.
- Educazione alla salute e prevenzione - Promuoviamo dibattiti e incontri sulla prevenzione vivere sano e sulla prevenzione al consumo di alcolici e tabacco, sull’educazione alimentare, affettiva e sulla legalità, in collaborazione con operatori qualificati di strutture sanitarie, socioassistenziali, associative, percorsi di educazione affettiva e di prevenzione del bullismo e cyberbullismo; prevenzione delle dipendenze e promozione di sani e corretti stili di vita
- Orientamento in uscita - Supportiamo i giovani nel loro percorso di crescita con opportunità formative come passerelle per i quinti anni, corsi IFTS e ITS, e tirocini formativi sia in Italia sia all’estero grazie a Erasmus+. Inoltre, offriamo assistenza nella redazione del CV e nella ricerca di opportunità lavorative e apprendistato.
- Visite didattiche, incontri, testimonianze - Lo studente incontrerà specialisti, testimoni, visiterà significative realtà del settore per conoscere e approfondire la professione. L’allievo in questo modo, acquisirà informazioni supplementari, rafforzando le competenze sociali e relazionali.
- Stage formativi - A partire dal secondo anno in aziende e realtà produttive della regione occupa una posizione rilevante nel processo di apprendimento in quanto permette allo studente di sperimentare in un contesto reale le competenze acquisite durante le lezioni.
- Formazione duale - Il “sistema di formazione duale” prevede l’alternanza fra scuola e lavoro attraverso un modello formativo in cui i giovani alternano un apprendistato retribuito sul posto di lavoro alla frequenza di lezioni presso i nostri centri. Il sistema duale riduce le distanze tra il mondo del lavoro e la scuola, perché affianca la formazione al lavoro e la formazione nel lavoro.
Offriamo all’allievo la possibilità di fare un’esperienza di mobilità all’estero gratuita attraverso Erasmus+ (KA1), grazie all’accreditamento VET Mobility Charter Erasmus+ 2021-2027, che garantisce ai nostri studenti la possibilità di essere coinvolti nei prossimi anni in significative esperienze di mobilità professionale nei paesi europei aderenti al Programma.
I nuovi percorsi quadriennali delle filiere formative tecnologico-professionali si concludono con il rilascio del Diploma professionale che permette l'accesso diretto alle ITS Academy e la possibilità di sostenere l’esame di maturità al quarto anno anziché al quinto.
I percorsi triennali consentono di assolvere l’obbligo di istruzione previsto per legge e si concludono con il rilascio di un Attestato di Qualifica di terzo livello. È possibile continuare con un ulteriore anno per acquisire l’Attestato di Diploma di quarto livello. Entrambi i titoli sono riconosciuti in Europa.