• FORMAZIONE A DISTANZA

INTRODUZIONE ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

Sommario del corso

INTRODUZIONE ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
  • Durata: 20 ore
  • Attestato di frequenza
Quota di iscrizione
  • Quota
    Iscrizione gratuita
    Non richiesta marca da bollo
Obiettivi
La presente unità formativa ha l'obiettivo di acquisire le competenze di base per:
- Comprendere i concetti base dell'INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA e le sue principali applicazioni
- Esplorare le implicazioni etiche e sociali dell'IA generativa
- Generare contenuti testuali di qualità con applicazioni di IA
- Tradurre testi con applicazioni di IA
- Realizzare immagini e video con applicazioni di IA
Contenuti
L'unità consente di acquisire le competenze obiettivo che seguono, fra quelle esposte alla sezione relativa alle Abilità e competenze dei formati:
Introduzione all'Intelligenza Artificiale: definizioni e contesto storico.
Cosa sono le reti neurali e come funzionano.
Cenni sul funzionamento del machine learning.
Panoramica sugli strumenti di IA generativa (ChatGPT, Gemini, Perplexity, Co-Pilot, Bard ecc.).
Esempi di applicazioni pratiche per l'apprendimento autonomo, creatività, lavoro e vita quotidiana.
Pensiero critico nell'uso dellIA.
Questioni etiche e l'impatto sociale dell'IA.
Questioni legali: privacy e copyright
Principi di prompt: come interrogare l'IA
Panoramica degli assistenti vocali (ad esempio Alexa, Google Assistant, ecc.)
Applicazioni per la ricerca, creazione e rielaborazione di contenuti testuali (ad es. con ChatGPT, Gemini, Perplexity ecc.)
Applicazioni per la traduzione automatica (ad es. DeepL, Google translate, ecc.)
Applicazioni per la creazione di immagini e contenuti video e audio (ad esempio DALLE 2/3 ecc.)
Applicazioni IA su mobile (ad es. Google lens, Todoist, Google maps ecc.)
Applicazioni IA per la gestione dei pagamenti e gestione delle spese quotidiane (ad es. Satispay)
Applicazioni per valutazione / confronto qualità/sostenibilità prodotti (ad es. Yuka)
Applicazioni IA per la ricerca e colloqui di lavoro (ad es. CVwizard , Interview Warmup di Google, LinkedIn AI-powered tools).
I contenuti sono indicativi e potranno essere personalizzati in fase di micro progettazione in funzione del gruppo classe.
Requisiti obbligatori
Per partecipare al corso è necessario essere maggiorenni, occupati o disoccupati, residenti o domiciliati in FVG:
- gli occupati avranno libero accesso all'offerta formativa rivolgendosi direttamente agli Enti di Formazione;
I corsi sono gratuiti per gli occupati.
--------
La partecipazione all'operazione richiede il possesso dei seguenti prerequisiti saranno verificati dal personale dell'ente attuatore che, a questo scopo, potrà avvalersi di colloqui, test d'ingresso anche svolti in autovalutazione e/o prove pratiche:
- conoscenza della lingua italiana di livello A2 del Quadro comune europeo per l'apprendimento delle lingue;
- competenze digitali di livello intermedio, collegate all'utilizzo dei principali strumenti grafici d'ufficio, ad esempio scanner digitali e stampanti grafiche.
Approfondimenti
Il corso può svolgersi in modalità online.
Modalità ONLINE: tutte le lezioni del corso vengono svolte da casa
Ciascuna edizione riporta la modalità e il contatto del referente per avere ulteriori informazioni.
Dopo aver completato l'iscrizione online, un operatore IAL vi contatterà per formalizzare l'iscrizione.
Il corso sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
--

Sedi e modalità di fruizione
1 edizioni disponibili
FORMAZIONE A DISTANZA
Iscrizioni aperte
Via Oberdan 22/a
Via Oberdan 22/a
Inizio
07/05/2025
Frequenza
ONLINE - Lun-Mer
Orari
18.00-20.00
Referente
ANTONIO CULOT
Filtra edizioni
Contattaci