News

MICROELETTRONICA: CONTINUA IL DIALOGO TRA IMPRESA E FORMAZIONE

Immagine news


Lavori in corso: il 1° Giugno 2022 i partner di METIS - MicroElectronics Training, Industry and Skills, progetto co-finanziato dal Programma Europeo Erasmus+, si sono incontrati a Bruxelles presso gli uffici di SEMI Europe, coordinatore di progetto, per discutere in generale sugli stati di avanzamento del progetto e  in particolare sull’implementazione di percorsi curriculari innovativi sviluppati sulla base delle ricerche di progetto realizzate nei mesi scorsi.


L’obiettivo di METIS è infatti  favorire il dialogo tra imprese e realtà formative per valutare, monitorare e anticipare le richieste del mercato delle microelettronica rispetto a competenze e figure professionali carenti e/o emergenti. Ora, a più di due anni dall’inizio del progetto i partner possono ormai riconoscere la realizzazione di importanti risultati: dalla definizione dei bisogni in termini di competenze e abilità da parte dell’industria della microelettronica, alla risposta concreta delle organizzazioni che hanno delineato specifici corsi di formazione per andare incontro a tali esigenze. 
IAL FVG, in qualità di ente di formazione facente parte di questo composito partenariato, ha contributo efficacemente all’implementazione del progetto partecipando attivamente alla fase di analisi dei fabbisogno e alla definizione di percorsi curriculari innovativi. 
È iniziata quindi la fase di Test & Validation dei corsi elaborati, che permetterà di perfezionare ancora di più i prodotti formativi anche in base al riscontro concreto da parte degli utenti. 

Nello specifico a febbraio 2022 IAL FVG ha avviato i primi tre corsi sviluppati appositamente nel contesto di METIS: 
- Progettazione di dispositivi a microcontrollore secondo le specifiche del progetto
- Sviluppo del firmware
- Analisi dei sensori applicabili al progetto
Questi tre moduli sono stati inseriti nel percorso IFTS di 800 ore per “TECNICHE DI PROGETTAZIONE E DESIGN INDUSTRIALE - SISTEMI A MICROCONTROLLORE" che verrà ripresentato, riadattato, anche nel prossimo anno formativo. 


IAL FVG riconosce il ruolo determinante della microelettronica per il mercato del lavoro e per lo sviluppo occupazionale. Per questo motivo, il nostro ente è attivamente coinvolto anche in un altro progetto Erasmus+ focalizzato sulla microelettronica: ECoVEM - EUROPEAN CENTRE OF VOCATIONAL EXCELLENCE IN MICROELECTRONICS - che intende sviluppare una Centro di eccellenza professionale (CoVE) nel settore specifico. Per informazioni più dettagliate sul progetto e sulla politica europea dei COVE vai a questo indirizzo vedi 
 

Scopri di più sul tema: 

Scopri di più sul progetto: 

09/06/2022