Sommario del corso
UTILIZZARE IL FOGLIO DI CALCOLO (ES.EXCEL) - WORK
- Durata: 30 ore
- Attestato di frequenza
Quota di iscrizione
-
QuotaGratuito; Non richiesta marca da bolloIscrizione gratuitaNon richiesta marca da bollo
Competenze
Il corso consente di acquisire competenze trasversali (SOFT SKILLS) di natura INFORMATICO‐DIGITALE e mira a fornire le competenze necessarie per utilizzare un
foglio di calcolo ed essere in grado di applicare funzioni avanzate (logica, di testo statistiche, matematiche, etc.), riconoscere i messaggi di errore ed intervenire,
utilizzare formule per applicare una formattazione condizionale, eseguire l'analisi dei dati attraverso gli strumenti del foglio di calcolo (grafici e tabelle pivot, scenari, etc.), gestire tecniche di stampa avanzate, collaborare tramite foglio di calcolo in cloud; registrare macro, applicare funzionalità avanzate e soluzioni complesse, gestire procedure per import/export dati, interrogazioni, file di query.
foglio di calcolo ed essere in grado di applicare funzioni avanzate (logica, di testo statistiche, matematiche, etc.), riconoscere i messaggi di errore ed intervenire,
utilizzare formule per applicare una formattazione condizionale, eseguire l'analisi dei dati attraverso gli strumenti del foglio di calcolo (grafici e tabelle pivot, scenari, etc.), gestire tecniche di stampa avanzate, collaborare tramite foglio di calcolo in cloud; registrare macro, applicare funzionalità avanzate e soluzioni complesse, gestire procedure per import/export dati, interrogazioni, file di query.
Contenuti
Contenuti:
‐ Funzioni logica, di testo statistiche, matematiche, data/ora, ricerca riferimento, etc.;
‐ I messaggi di errore nelle formule e la verifica delle stesse;
‐ Funzioni: es. raggruppa, separa e subtotale
‐ Formattazione condizionale
‐ Strumenti di analisi: grafici e tabelle pivot, scenari, etc.;
‐ Funzioni avanzate di stampa:
‐ Registrazione di una macro, applicazione funzionalità avanzate e soluzioni complesse
‐ Procedure di importazione ed esportazione di dati, interrogazioni, file di query;
‐ Elementi del foglio di calcolo su cloud: condivisione e collaborazione.
‐ Funzioni logica, di testo statistiche, matematiche, data/ora, ricerca riferimento, etc.;
‐ I messaggi di errore nelle formule e la verifica delle stesse;
‐ Funzioni: es. raggruppa, separa e subtotale
‐ Formattazione condizionale
‐ Strumenti di analisi: grafici e tabelle pivot, scenari, etc.;
‐ Funzioni avanzate di stampa:
‐ Registrazione di una macro, applicazione funzionalità avanzate e soluzioni complesse
‐ Procedure di importazione ed esportazione di dati, interrogazioni, file di query;
‐ Elementi del foglio di calcolo su cloud: condivisione e collaborazione.
Requisiti obbligatori
Per partecipare al corso è necessario essere maggiorenni, occupati o disoccupati, residenti o domiciliati in FVG:
- gli occupati avranno libero accesso all'offerta formativa rivolgendosi direttamente agli Enti di Formazione;
- i disoccupati dovranno attivare un patto di servizio presso i Centri per l'impiego, che provvederanno all'inserimento in apposite liste corsuali.
I corsi sono gratuiti per gli occupati e i disoccupati.
-----
Si richiede anche il possesso dei seguenti prerequisiti:
‐conoscenza della lingua italiana di livello A2 del Quadro comune europeo per l'apprendimento delle lingue;
‐competenze logico‐matematiche;
‐competenze digitali di base nell'utilizzo di applicativi di fogli di calcolo.
- gli occupati avranno libero accesso all'offerta formativa rivolgendosi direttamente agli Enti di Formazione;
- i disoccupati dovranno attivare un patto di servizio presso i Centri per l'impiego, che provvederanno all'inserimento in apposite liste corsuali.
I corsi sono gratuiti per gli occupati e i disoccupati.
-----
Si richiede anche il possesso dei seguenti prerequisiti:
‐conoscenza della lingua italiana di livello A2 del Quadro comune europeo per l'apprendimento delle lingue;
‐competenze logico‐matematiche;
‐competenze digitali di base nell'utilizzo di applicativi di fogli di calcolo.
Approfondimenti
Il corso può svolgersi in modalità online, in aula o in modalità mista.
Modalità ONLINE: tutte le lezioni del corso vengono svolte da casa
Modalità IN AULA: tutte le lezioni del corso vengono svolte presso la sede IAL
Modalità MISTA: alcune lezioni del corso vengono svolte online da casa, altre lezioni vengono svolte presso la sede IAL (secondo il calendario che verrà fornito)
Ciascuna edizione riporta la modalità e il contatto del referente per avere ulteriori informazioni.
Dopo aver completato l'iscrizione online, un operatore IAL vi contatterà per formalizzare l'iscrizione. Il corso sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
--
Operazione cofinanziata:
− dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell'Unione Europea nell'ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l'Apprendimento (PiAzZA) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
− dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU, nell'ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Modalità ONLINE: tutte le lezioni del corso vengono svolte da casa
Modalità IN AULA: tutte le lezioni del corso vengono svolte presso la sede IAL
Modalità MISTA: alcune lezioni del corso vengono svolte online da casa, altre lezioni vengono svolte presso la sede IAL (secondo il calendario che verrà fornito)
Ciascuna edizione riporta la modalità e il contatto del referente per avere ulteriori informazioni.
Dopo aver completato l'iscrizione online, un operatore IAL vi contatterà per formalizzare l'iscrizione. Il corso sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
--
Operazione cofinanziata:
− dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell'Unione Europea nell'ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l'Apprendimento (PiAzZA) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
− dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU, nell'ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Sedi e modalità di fruizione
3 edizioni disponibili
Via Pondares 5
0406726311
- Inizio
- 02/10/2025
- Frequenza
- Giovedì
- Orari
- 18.00-21.00
- Referente
- DANIELA FIORE
Viale Grigoletti 3
0434 505411
- Inizio
- 17/11/2025
- Frequenza
- Lun-Mer
- Orari
- 18.30-21.30
- Referente
- GEDEZIANA PARAVANO
Via Pondares 5
0406726311
- Inizio
- 20/11/2025
- Frequenza
- Giovedì
- Orari
- 18.00-21.00
- Referente
- DANIELA FIORE
Corso finanziato da
