• UDINE

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE - TOURISM 4.0 SPECIALIST

Sommario del corso

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE - TOURISM 4.0 SPECIALIST
  • Durata: 2000 ore
  • Diploma ITS
Quota di iscrizione
  • Quota
    Iscrizione gratuita
    Non richiesta marca da bollo

Competenze

La figura professionale di riferimento è quella del Tecnico Superiore per la gestione di strutture turistico ricettive, il quale conosce ed amministra correttamente l'impresa ricettiva, coordinando l'organizzazione del lavoro, la definizione delle procedure e l'efficacia operativa dei diversi reparti sovraintendendo tutti i processi gestionali di una struttura ricettiva (Amministrazione e gestione della struttura, Marketing, Food & Beverage Management, Room Division, Customer care). Il Tecnico può operare all'interno di strutture turistico/ricettive, occupandosi di marketing e promozione, gestione risorse umane, amministrazione economico-finanziaria; come lavoratore autonomo (creazione e gestione di una piccola impresa nel settore) e all'interno di piccole realtà del settore turistico, nei ruoli di front office e di gestione operativa delle attività aziendali.
Deve saper svolgere i seguenti compiti:
Sovrintendere all'implementazione delle politiche aziendali definite dalla proprietà.
Analizzare ed interpretare il mercato, la concorrenza e la domanda turistica.
Definire ed implementare, condividendole con gli attori pubblici e privati del territorio, le azioni di marketing e promozione.
Definire e sovraintendere ai budget aziendali.
Gestire il personale secondo quanto stabilito dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro di riferimento, definendo la struttura organizzativa dell'azienda.
Definire e coordinare un piano della qualità dei servizi offerti.
Diffondere l'uso delle tecnologie in campo turistico per ottenere performance commerciali e manageriali di alto livello: dalla capacità di analizzare big data, all'utilizzo degli strumenti di web marketing e channel management, dai software di lead scouting alla domotica per le camere d'albergo.
Collaborare con altri soggetti pubblici e privati della destinazione in cui la struttura opera per progettare interventi territoriali anche attingendo ai finanziamenti europei.
La figura professionale di riferimento ha una valenza plurisettoriale, in quanto possiede competenze trasversali nell'ambito delle tecniche di sostenibilità dei prodotti turistici e della promozione e valorizzazione dei prodotti stessi. E' una figura multi-competente altamente specializzata che coniuga competenze legate alla sostenibilità, commerciali, competenze tecniche e di relazione anche in ambito internazionale.

Sedi e modalità di fruizione

1 edizioni disponibili
UDINE
Iscrizioni aperte
Via del Vascello 1
0432626111
Via del Vascello 1
0432626111
Inizio
30/10/2023
Frequenza
-
Orari
-
Referente
ANDREA ZORZINI
Filtra edizioni

Corso finanziato da

Logo ITS FSE+
Contattaci