Sommario del corso
PRINCIPI DI CAFFETTERIA E ACCOGLIENZA BAR
- Durata: 80 ore
- Attestato di frequenza
- Livello corso: Entry
Quota di iscrizione
-
QuotaGratuito; Non richiesta marca da bolloIscrizione gratuitaNon richiesta marca da bollo
Competenze
Il corso consente di acquisire le competenze professionalizzanti di base necessarie, a chi volesse avvicinarsi (o riavvicinarsi dopo esperienze diverse/discontinue) al settore della ristorazione (in particolare ai servizi di caffetteria e accoglienza bar), di disporre delle competenze e delle attestazioni fondamentali (anche in materia di sicurezza sul lavoro e igiene alimentare) per potersi inserire nel settore ristorativo ed iniziare un percorso solido e professionalizzante in questo campo.
Contenuti
Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio delle qualificazioni regionali.
Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze per:
- Migliorare la capacità dei lavoratori di interfacciarsi correttamente alla clientela di un bar
- Svolgere attività relative alla caffetteria in modo adeguato (preparare bevande e coppe gelato, approntare spazi e attrezzature, realizzare il servizio bar), prestando la dovuta attenzione alla sicurezza e all'igiene alimentare.
Contenuti tecnico-professionali:
- formazione HACCP e approntamento di spazi, attrezzature e materiali
- tecniche di caffetteria
- tecniche di accoglienza bar
Il corso comprende inoltre i moduli sulla sicurezza, generale e specifica.
Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze per:
- Migliorare la capacità dei lavoratori di interfacciarsi correttamente alla clientela di un bar
- Svolgere attività relative alla caffetteria in modo adeguato (preparare bevande e coppe gelato, approntare spazi e attrezzature, realizzare il servizio bar), prestando la dovuta attenzione alla sicurezza e all'igiene alimentare.
Contenuti tecnico-professionali:
- formazione HACCP e approntamento di spazi, attrezzature e materiali
- tecniche di caffetteria
- tecniche di accoglienza bar
Il corso comprende inoltre i moduli sulla sicurezza, generale e specifica.
A chi è rivolto
Le persone occupate possono rivolgersi direttamente all'ente organizzatore, presso i recapiti indicati qui sotto.
Le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l'impiego.
Le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l'impiego.
Requisiti obbligatori
Per partecipare ai corsi del Catalogo professionalizzante PIAZZA GOL è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.
La partecipazione all'operazione richiede il possesso dei seguenti prerequisiti:
- conoscenza della lingua italiana di livello A1 del quadro comune europeo per l'apprendimento delle lingue.
La partecipazione all'operazione richiede il possesso dei seguenti prerequisiti:
- conoscenza della lingua italiana di livello A1 del quadro comune europeo per l'apprendimento delle lingue.
Approfondimenti
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa (almeno 6). La durata totale è di 80 ore, di cui 40 di aula e laboratorio. Non è previsto lo stage.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG.
A chi avrà frequentato i moduli sulla sicurezza generale e specifica saranno inoltre rilasciati i relativi attestati, aventi valore legale.
A chi avrà frequentato il modulo di formazione HACCP e superato il relativo test, verrà rilasciato l'attestato di formazione di ADDETTO HACCP.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG.
A chi avrà frequentato i moduli sulla sicurezza generale e specifica saranno inoltre rilasciati i relativi attestati, aventi valore legale.
A chi avrà frequentato il modulo di formazione HACCP e superato il relativo test, verrà rilasciato l'attestato di formazione di ADDETTO HACCP.
Sedi e modalità di fruizione
1 edizioni disponibili
Via Pondares 5
0406726311
- Inizio
- 23/09/2025
- Frequenza
- Mar-Gio
- Orari
- 18.00-21.00
- Referente
- DANIELA FIORE
Corso finanziato da
