Sommario del corso
LINGUA INGLESE B2
- Durata: 50 ore
- Attestato di frequenza
- Livello corso: Work
Quota di iscrizione
-
QuotaGratuito; Non richiesta marca da bolloIscrizione gratuitaNon richiesta marca da bollo
Competenze
All'interno del corso si acquisiranno le conoscenze e le competenze per
‐Utilizzare la lingua INGLESE a livello intermedio superiore (B2) ‐ come di seguito descritto:
“Comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti, sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione; interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l'interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione; produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti e esprimere un'opinione su un argomento di attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.”
‐Utilizzare la lingua INGLESE a livello intermedio superiore (B2) ‐ come di seguito descritto:
“Comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti, sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione; interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l'interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione; produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti e esprimere un'opinione su un argomento di attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.”
Contenuti
Contenuti del corso:
‐ Funzioni comunicative: Comprensione (ascolto e lettura), Interazione e Produzione orale, Produzione scritta
‐ Contenuti grammaticali
‐ Contenuti lessicali
‐ Elementi di socio‐linguistica e pragmatica
<p>Scopri qual è il livello di inglese giusto per te: <strong>esegui ora il test </strong>a questo link:<strong> <u><a href="https://forms.gle/1UP97hLhBJ9mXBuD6" target="_blank">https://forms.gle/1UP97hLhBJ9mXBuD6</a></u></strong></p>
‐ Funzioni comunicative: Comprensione (ascolto e lettura), Interazione e Produzione orale, Produzione scritta
‐ Contenuti grammaticali
‐ Contenuti lessicali
‐ Elementi di socio‐linguistica e pragmatica
<p>Scopri qual è il livello di inglese giusto per te: <strong>esegui ora il test </strong>a questo link:<strong> <u><a href="https://forms.gle/1UP97hLhBJ9mXBuD6" target="_blank">https://forms.gle/1UP97hLhBJ9mXBuD6</a></u></strong></p>
Requisiti obbligatori
Per partecipare al corso è necessario essere maggiorenni, occupati o disoccupati, residenti o domiciliati in FVG:
- gli occupati avranno libero accesso all'offerta formativa rivolgendosi direttamente agli Enti di Formazione;
- i disoccupati dovranno attivare un patto di servizio presso i Centri per l'impiego, che provvederanno all'inserimento in apposite liste corsuali.
I corsi sono gratuiti per gli occupati e i disoccupati.
--
Si richiede anche il possesso dei seguenti prerequisiti:
- conoscenza della lingua INGLESE di livello B1b del Quadro comune europeo per l'apprendimento delle lingue.
I prerequisiti saranno verificati tramite colloqui, test d'ingresso anche in autovalutazione e/o prove pratiche.
- gli occupati avranno libero accesso all'offerta formativa rivolgendosi direttamente agli Enti di Formazione;
- i disoccupati dovranno attivare un patto di servizio presso i Centri per l'impiego, che provvederanno all'inserimento in apposite liste corsuali.
I corsi sono gratuiti per gli occupati e i disoccupati.
--
Si richiede anche il possesso dei seguenti prerequisiti:
- conoscenza della lingua INGLESE di livello B1b del Quadro comune europeo per l'apprendimento delle lingue.
I prerequisiti saranno verificati tramite colloqui, test d'ingresso anche in autovalutazione e/o prove pratiche.
Approfondimenti
Il corso può svolgersi in modalità online, in aula o in modalità mista.
Modalità ONLINE: tutte le lezioni del corso vengono svolte da casa
Modalità IN AULA: tutte le lezioni del corso vengono svolte presso la sede IAL
Modalità MISTA: alcune lezioni del corso vengono svolte online da casa, altre lezioni vengono svolte presso la sede IAL (secondo il calendario che verrà fornito)
Ciascuna edizione riporta la modalità e il contatto del referente per avere ulteriori informazioni.
Dopo aver completato l'iscrizione online, un operatore IAL vi contatterà per formalizzare l'iscrizione. Il corso sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
--
Operazione cofinanziata:
− dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell'Unione Europea nell'ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l'Apprendimento (PiAzZA) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
− dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU, nell'ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Modalità ONLINE: tutte le lezioni del corso vengono svolte da casa
Modalità IN AULA: tutte le lezioni del corso vengono svolte presso la sede IAL
Modalità MISTA: alcune lezioni del corso vengono svolte online da casa, altre lezioni vengono svolte presso la sede IAL (secondo il calendario che verrà fornito)
Ciascuna edizione riporta la modalità e il contatto del referente per avere ulteriori informazioni.
Dopo aver completato l'iscrizione online, un operatore IAL vi contatterà per formalizzare l'iscrizione. Il corso sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
--
Operazione cofinanziata:
− dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell'Unione Europea nell'ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l'Apprendimento (PiAzZA) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
− dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU, nell'ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Sedi e modalità di fruizione
2 edizioni disponibili
Via Pondares 5
0406726311
- Inizio
- 11/09/2025
- Frequenza
- Giovedì
- Orari
- 18.00-21.00
- Referente
- DANIELA FIORE
FORMAZIONE A DISTANZA
Iscrizioni aperte
Via Oberdan 22/a
Via Oberdan 22/a
- Inizio
- 22/09/2025
- Frequenza
- Lun-Mer
- Orari
- 18.30-21.00
- Referente
- GEDEZIANA PARAVANO
Corso finanziato da
