• PORDENONE
  • UDINE

FORMAZIONE PER I DIRIGENTI

Accordo Stato Regioni del 21/12/2011

Sommario del corso

FORMAZIONE PER I DIRIGENTI
  • Durata: 16 ore
  • Attestato di frequenza
  • Livello corso: Work
Quota di iscrizione
  • Quota
    € 200,00
    Richiesti € 2,00 per la ricevuta/fattura

Obiettivi

Conoscere i principali riferimenti normativi, organizzativi, tecnici e formativi che permettono a un dirigente di operare in modo coerente con le responsabilità che la legge gli attribuisce (art. 18 D.Lgs 81/08)

Contenuti

1^ MODULO: GIURIDICO - NORMATIVO
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa
- La delega di funzioni
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
- La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
- I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia

2^ MODULO: GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
- I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D.Lgs. N. 81/08)
- La gestione della documentazione tecnico amministrativa
- Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione
- L'organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze
- Le modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza (comma 3 bis dell'art. 18 del D. Lgs. N. 81/08)
- Il ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione

3^ MODULO: INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
- I criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi;
- Il rischio da stress lavoro-correlato;
- Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
- Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
- Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
- La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti;
- I dispositivi di protezione individuale;
- La sorveglianza sanitaria

4^ MODULO: COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
- Le competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
- L'importanza strategica dell'informazione, della formazione e dell'addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
- Le tecniche di comunicazione;
- Il lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
- La consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
- La natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

Verifica finale

A chi è rivolto

Dirigenti di imprese pubbliche e private (persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa)

Approfondimenti

I contenuti sono conformi all'accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
L'attestato di frequenza viene rilasciato a chi frequenta oltre il 90% delle ore corso e supera il test finale.verifica.








Sedi e modalità di fruizione

2 edizioni disponibili
PORDENONE
Iscrizioni aperte
Viale Grigoletti 3
0434 505411
Viale Grigoletti 3
0434 505411
Inizio
11/11/2025
Frequenza
Martedì
Orari
08.30-17.30
Referente
MARIA ELENA BROVEDANI
UDINE
Iscrizioni aperte
Via del Vascello 1
0432626111
Via del Vascello 1
0432626111
Inizio
03/12/2025
Frequenza
Mercoledì
Orari
08.30-17.30
Referente
FRANCESCA ZILLI
Filtra edizioni

Corso realizzato da

  • IAL FVG Pantone
Contattaci