Sommario del corso
CORSO PER DATORI DI LAVORO CON FUNZIONE DI RSPP - RISCHIO BASSO
- Durata: 16 ore
- Attestato di frequenza
- Livello corso: Work
Quota di iscrizione
-
Quota€ 200,00; Richiesti € 2,00 per la ricevuta/fattura€ 200,00Richiesti € 2,00 per la ricevuta/fattura
Obiettivi
Il corso si rivolge a datori di lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, di primo soccorso, nonché di prevenzione incendi e di evacuazione, come previsto dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, previa comunicazione al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
I percorsi formativi sono articolati in moduli associati ai tre differenti livelli di rischio: Basso (16 ore); Medio (32 ore); Alto (48 ore), individuati in base al settore ATECO 2002 di appartenenza.
I percorsi formativi sono articolati in moduli associati ai tre differenti livelli di rischio: Basso (16 ore); Medio (32 ore); Alto (48 ore), individuati in base al settore ATECO 2002 di appartenenza.
Contenuti
MODULO 1 - NORMATIVO
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
- la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
- la Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
- il sistema istituzionale della prevenzione;
- i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
- il sistema di qualificazione delle imprese.
MODULO 2 - GESTIONALE
- criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi;
- la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
- la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
- il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);
- i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
- gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione;
- il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI);
- la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
- l'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
MODULO 3 - TECNICO
- i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
- rischio da stress lavoro - correlato
- i rischi ricollegabili al genere, all'età, e alla provenienza da altri paesi
- i dispositivi di protezione individuale
- la sorveglianza sanitaria
MODULO 4 - RELAZIONALE
- l'informazione, la formazione e l'addestramento
- le tecniche di comunicazione
- il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
- la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
- il rischio COVID19 in azienda: come affrontare la pandemia da Coronavirus SARS-CoV-2.
MODULO 5 - PRATICA
Simulazioni operative
ESAME FINALE
- Test a risposte multiple per la verifica delle conoscenze tecnico-normative
- domande “problem solving”
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
- la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
- la Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
- il sistema istituzionale della prevenzione;
- i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
- il sistema di qualificazione delle imprese.
MODULO 2 - GESTIONALE
- criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi;
- la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
- la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
- il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);
- i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
- gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione;
- il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI);
- la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
- l'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
MODULO 3 - TECNICO
- i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
- rischio da stress lavoro - correlato
- i rischi ricollegabili al genere, all'età, e alla provenienza da altri paesi
- i dispositivi di protezione individuale
- la sorveglianza sanitaria
MODULO 4 - RELAZIONALE
- l'informazione, la formazione e l'addestramento
- le tecniche di comunicazione
- il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
- la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
- il rischio COVID19 in azienda: come affrontare la pandemia da Coronavirus SARS-CoV-2.
MODULO 5 - PRATICA
Simulazioni operative
ESAME FINALE
- Test a risposte multiple per la verifica delle conoscenze tecnico-normative
- domande “problem solving”
A chi è rivolto
DATORI DI LAVORO DI AZIENDE APPARTENENTI ALLA CLASSE DI RISCHIO BASSO (Allegato 2 dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011) che intendono svolgere direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell'art. 34 del D.Lgs. 81/08. Il datore può' svolgere i compiti di responsabile della sicurezza nei seguenti casi: aziende artigianali e industriali (1) fino a 30 addetti; aziende agricole e zootecniche fino a 30 addetti; aziende della pesca fino a 20 addetti; altre aziende fino a 200 addetti.
TITOLARI DI AZIENDE appartenenti al settore del commercio, artigianato, alberghi e ristoranti, assicurazioni, immobiliari e informatica, associazioni ricreative, sportive e culturali.
(1) Escluse le aziende industriali di cui all'art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica. n. 17 maggio 1988, n. 175, e successive modifiche, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica ai sensi degli articoli 4 e 6 del decreto stesso, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive e altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.
TITOLARI DI AZIENDE appartenenti al settore del commercio, artigianato, alberghi e ristoranti, assicurazioni, immobiliari e informatica, associazioni ricreative, sportive e culturali.
(1) Escluse le aziende industriali di cui all'art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica. n. 17 maggio 1988, n. 175, e successive modifiche, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica ai sensi degli articoli 4 e 6 del decreto stesso, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive e altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.
Requisiti obbligatori
- Essere titolari d'impresa
- Buona conoscenza della lingua italiana
- Buona conoscenza della lingua italiana
Approfondimenti
Tutti i docenti del corso sono qualificati come formatori in materia di salute e sicurezza del lavoro ai sensi del D.I. 6/3/2013.
Il corso ha una durata di 16 ore complessive. Ad ogni partecipante che avrà frequentato tutte le ore del corso, verrà rilasciato un Attestato di partecipazione previo superamento del test di verifica finale.
Il corso ha una durata di 16 ore complessive. Ad ogni partecipante che avrà frequentato tutte le ore del corso, verrà rilasciato un Attestato di partecipazione previo superamento del test di verifica finale.
Sedi e modalità di fruizione
5 edizioni disponibili
Viale Grigoletti 3
0434 505411
- Inizio
- 03/06/2025
- Frequenza
- Martedì
- Orari
- 08.30-17.30
- Referente
- MARIA ELENA BROVEDANI
Via del Vascello 1
0432626111
- Inizio
- 04/06/2025
- Frequenza
- Mercoledì
- Orari
- 08.30-17.30
- Referente
- FRANCESCA ZILLI
Via del Vascello 1
0432626111
- Inizio
- 07/10/2025
- Frequenza
- Martedì
- Orari
- 08.30-17.30
- Referente
- FRANCESCA ZILLI