Sommario del corso
CORSO PER ASPP - RSPP - MODULO B
- Durata: 51 ore
- Attestato di frequenza
- Livello corso: Work
Quota di iscrizione
-
Quota€ 750,00; Richiesti € 2,00 per la ricevuta/fattura€ 750,00Richiesti € 2,00 per la ricevuta/fattura
Obiettivi
Acquisire le competenze utili a:
- individuare i pericoli e valutare i rischi
- individuare le misure di prevenzione e protezione
- contribuire a individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio
- nella caratterizzazione tecnico normativa dei rischi specifici del macrosettore ATECO di riferimento
- nella valutazione del rischio e programmazione delle misure di prevenzione e protezione
- nel controllo dell'attuazione delle misure
- individuare i pericoli e valutare i rischi
- individuare le misure di prevenzione e protezione
- contribuire a individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio
- nella caratterizzazione tecnico normativa dei rischi specifici del macrosettore ATECO di riferimento
- nella valutazione del rischio e programmazione delle misure di prevenzione e protezione
- nel controllo dell'attuazione delle misure
Contenuti
UD1 tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
UD2 ambiente e luoghi di lavoro
UD 3 rischio incendio e gestione emergenze
UD4 rischi infortunistici: macchine, impianti e attrezzature, rischio elettrico, meccanico, movimentazione merci e mezzi di trasporto
UD5 rischi infortunistici: cadute dall'alto
UD 6: rischi di natura ergonomica e legati all'organizzazione del lavoro: MMC, Vdt
UD7: rischi di natura psicosociale: stress lavoro-correlato, mobbing e burn out
UD8: agenti fisici
UD9: agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
UD10: agenti biologici
UD11: ambienti confinati, attività su strada, gestione rifiuti; rischi connessi all'uso di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcool
UD12: organizzazione dei processi produttivi
Verifica finale:
- test a risposte multiple, domande aperte sulla soluzione di problemi pratici, simulazione
ESAME:
- Test a risposte multiple per la verifica delle conoscenze tecnico-normative
- Prova situazionale per valutare le competenze metodologiche e operative
UD2 ambiente e luoghi di lavoro
UD 3 rischio incendio e gestione emergenze
UD4 rischi infortunistici: macchine, impianti e attrezzature, rischio elettrico, meccanico, movimentazione merci e mezzi di trasporto
UD5 rischi infortunistici: cadute dall'alto
UD 6: rischi di natura ergonomica e legati all'organizzazione del lavoro: MMC, Vdt
UD7: rischi di natura psicosociale: stress lavoro-correlato, mobbing e burn out
UD8: agenti fisici
UD9: agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
UD10: agenti biologici
UD11: ambienti confinati, attività su strada, gestione rifiuti; rischi connessi all'uso di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcool
UD12: organizzazione dei processi produttivi
Verifica finale:
- test a risposte multiple, domande aperte sulla soluzione di problemi pratici, simulazione
ESAME:
- Test a risposte multiple per la verifica delle conoscenze tecnico-normative
- Prova situazionale per valutare le competenze metodologiche e operative
A chi è rivolto
Operatori che intendono svolgere la funzione di ASPP / RSPP
Requisiti obbligatori
Avere frequentato, con esito positivo, il Modulo A
Approfondimenti
Il modulo B è comune ed esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro settori per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione sotto riportati:
- Modulo B-SP1 Agricoltura e pesca, 12 ore
- Modulo B-SP2, Cave e costruzioni, 16 ore
- Modulo B-SP3, Sanità e residenziale, 12 ore
- Modulo B-SP4, chimico e petrolchimico, 16 ore
La frequenza è obbligatoria (90%).
- Modulo B-SP1 Agricoltura e pesca, 12 ore
- Modulo B-SP2, Cave e costruzioni, 16 ore
- Modulo B-SP3, Sanità e residenziale, 12 ore
- Modulo B-SP4, chimico e petrolchimico, 16 ore
La frequenza è obbligatoria (90%).
Sedi e modalità di fruizione
1 edizioni disponibili
Via del Vascello 1
0432626111
- Inizio
- 07/11/2025
- Frequenza
- Venerdì
- Orari
- 08.30-17.30
- Referente
- FRANCESCA ZILLI