Sommario del corso
ASSISTENTE FAMILIARE DOMICILIARE
- Durata: 240 ore
- Attestato di qualifica professionale EQF3
Quota di iscrizione
-
QuotaGratuito; Non richiesta marca da bolloIscrizione gratuitaNon richiesta marca da bollo
Competenze
L'ASSISTENTE FAMILIARE DOMICILIARE svolge attività di cura ed accudimento di persone con diversi livelli di autosufficienza psico-fisica (anziani, malati, disabili, …), anche a sostegno dei familiari, contribuendo al mantenimento dell'autonomia e del benessere in funzione dei bisogni dell'utente e del contesto di riferimento.
Garantisce una presenza continuativa presso il domicilio della persona accudita svolgendo attività di assistenza diretta alla persona, in particolare nei momenti in cui è richiesto un supporto allo svolgimento delle attività quotidiane e occupandosi della pulizia della casa.
Il lavoro di cura e aiuto prestato dall'assistente familiare ai soggetti fragili a rischio di istituzionalizzazione contribuisce alla permanenza dei soggetti stessi al proprio domicilio.
Garantisce una presenza continuativa presso il domicilio della persona accudita svolgendo attività di assistenza diretta alla persona, in particolare nei momenti in cui è richiesto un supporto allo svolgimento delle attività quotidiane e occupandosi della pulizia della casa.
Il lavoro di cura e aiuto prestato dall'assistente familiare ai soggetti fragili a rischio di istituzionalizzazione contribuisce alla permanenza dei soggetti stessi al proprio domicilio.
Contenuti
Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze per:
- Supportare l'utente nella soddisfazione dei bisogni primari
- Sostenere l'utente nella socializzazione e nella mobilità
- Fornire assistenza domiciliare, sostenendo la persona nel suo ambiente di vita
- Controllare lo stato di salute della persona assistita
Contenuti tecnico-professionali:
- Somministrazione pasti
- Igiene personale e vestizione
- Eliminazione/bisogni fisiologici
- Relazione d'aiuto e socializzazione
- Stimolare le capacità residue
- Tecniche di mobilizzazione e deambulazione
- Mobilità sul territorio
- Cura degli ambienti e gestione della casa
- Bucato e stiratura
- Preparazione pasti
- Commissioni
- Osservazione e diagnostica
- Farmaci e terapie
Il corso comprende inoltre i moduli sulla ricerca attiva del lavoro e sulla sicurezza, generale e specifica, primo soccorso e Haccp.
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa.
Il percorso formativo ha una durata di 240 ore complessive, e sarà strutturato in 156 ore d'aula / laboratori attrezzati, 72 ore di stage e 12 ore di esami per il rilascio della qualifica. Lo stage formativo sarà sostenuto in aziende selezionate del territorio al fine di agevolare l'inserimento professionale.
- Supportare l'utente nella soddisfazione dei bisogni primari
- Sostenere l'utente nella socializzazione e nella mobilità
- Fornire assistenza domiciliare, sostenendo la persona nel suo ambiente di vita
- Controllare lo stato di salute della persona assistita
Contenuti tecnico-professionali:
- Somministrazione pasti
- Igiene personale e vestizione
- Eliminazione/bisogni fisiologici
- Relazione d'aiuto e socializzazione
- Stimolare le capacità residue
- Tecniche di mobilizzazione e deambulazione
- Mobilità sul territorio
- Cura degli ambienti e gestione della casa
- Bucato e stiratura
- Preparazione pasti
- Commissioni
- Osservazione e diagnostica
- Farmaci e terapie
Il corso comprende inoltre i moduli sulla ricerca attiva del lavoro e sulla sicurezza, generale e specifica, primo soccorso e Haccp.
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa.
Il percorso formativo ha una durata di 240 ore complessive, e sarà strutturato in 156 ore d'aula / laboratori attrezzati, 72 ore di stage e 12 ore di esami per il rilascio della qualifica. Lo stage formativo sarà sostenuto in aziende selezionate del territorio al fine di agevolare l'inserimento professionale.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a persone occupate e disoccupate interessate a lavorare nel settore dell'assistenza alle persone fragili
Le persone occupate possono CONFERMARE il proprio interesse al Corso inviando una Mail alla Segreteria IALFVG di Gorizia: ial.gorizia@ial.fvg.it e/o al telefono 0481 534294.
Le persone disoccupate DEVONO contattare il CPI Centro per l'impiego di riferimento per chiedere di essere inserite il Corso nel proprio PAI.
Le persone occupate possono CONFERMARE il proprio interesse al Corso inviando una Mail alla Segreteria IALFVG di Gorizia: ial.gorizia@ial.fvg.it e/o al telefono 0481 534294.
Le persone disoccupate DEVONO contattare il CPI Centro per l'impiego di riferimento per chiedere di essere inserite il Corso nel proprio PAI.
Requisiti obbligatori
Per partecipare al corso è necessario essere occupati o disoccupati, residenti o domiciliati in FVG:
- gli occupati avranno libero accesso all'offerta formativa rivolgendosi direttamente agli Enti di Formazione;
- i disoccupati dovranno attivare un patto di servizio presso i Centri per l'impiego, che provvederanno all'inserimento in apposite liste corsuali.
I corsi sono gratuiti per gli occupati e i disoccupati.
--
Si richiede anche il possesso dei seguenti prerequisiti:
- propensione e orientamento al settore dell'assistenza alla persona a livello domiciliare
- conoscenza della lingua italiana di livello A2 del quadro comune europeo per l'apprendimento delle lingue
- gli occupati avranno libero accesso all'offerta formativa rivolgendosi direttamente agli Enti di Formazione;
- i disoccupati dovranno attivare un patto di servizio presso i Centri per l'impiego, che provvederanno all'inserimento in apposite liste corsuali.
I corsi sono gratuiti per gli occupati e i disoccupati.
--
Si richiede anche il possesso dei seguenti prerequisiti:
- propensione e orientamento al settore dell'assistenza alla persona a livello domiciliare
- conoscenza della lingua italiana di livello A2 del quadro comune europeo per l'apprendimento delle lingue
Approfondimenti
Il corso si svolgerà prevalentemente in modalità IN PRESENZA in aula, alcune lezione saranno svolte online (16 ore ).
Modalità MISTA: alcune lezioni del corso vengono svolte online da casa, altre lezioni vengono svolte presso la sede IAL FVG di GORIZIA, in
Via Nizza 36 - 34170 GORIZIA (GO) (secondo il calendario che verrà fornito)
Dopo aver completato l'iscrizione online, un operatore IAL vi contatterà per formalizzare l'iscrizione. Il corso sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
--
Operazione cofinanziata:
dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell'Unione Europea nell'ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l'Apprendimento (PiAzZA) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Modalità MISTA: alcune lezioni del corso vengono svolte online da casa, altre lezioni vengono svolte presso la sede IAL FVG di GORIZIA, in
Via Nizza 36 - 34170 GORIZIA (GO) (secondo il calendario che verrà fornito)
Dopo aver completato l'iscrizione online, un operatore IAL vi contatterà per formalizzare l'iscrizione. Il corso sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
--
Operazione cofinanziata:
dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell'Unione Europea nell'ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l'Apprendimento (PiAzZA) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Sedi e modalità di fruizione
1 edizioni disponibili
Via Nizza 36
0481534294
- Inizio
- 20/01/2025
- Frequenza
- -
- Orari
- -
- Referente
- FULVIA RAIMO
Corso finanziato da
