Sommario del corso
ADDETTO AI SISTEMI INFORMATICI, DIGITALI E WEB
- Durata: 930 ore
- Attestato di qualifica professionale EQF3
- Livello corso: Entry
Quota di iscrizione
-
QuotaGratuito; Non richiesta marca da bolloIscrizione gratuitaNon richiesta marca da bollo
Competenze
Il corso consente di acquisire le competenze previste per il profilo dell'ADDETTO AI SISTEMI INFORMATICI, DIGITALI E WEB, figura che opera all'interno dei processi di gestione dei sistemi informativi di un'organizzazione intervenendo, con metodologie di base, sugli aspetti relativi sia alle strutture hardware che software dell'impresa. In particolare:
- contribuisce alla gestione quotidiana del sistema informativo aziendale, intervenendo nelle procedure di installazione, configurazione e aggiornamento dei dispositivi, dei sistemi di backup in server locali e cloud;
- collabora alla sorveglianza e all'assistenza delle attività legate alla connettività dell'impresa, al monitoraggio della funzionalità della rete, al collegamento e alla interoperabilità dei dispositivi digitali;
- collabora alla gestione dei dati aziendali presenti negli archivi digitali sia in intranet che nel cloud, occupandosi della sicurezza, della condivisione e della interrogazione dei dati;
- gestisce i principali software legati all'office automation;
- cura la comunicazione digitale dell'impresa nei social network e nei siti web;
- è in grado di installare, configurare e aggiornare le principali piattaforme collaborative e applicativi web open source
- contribuisce alla gestione quotidiana del sistema informativo aziendale, intervenendo nelle procedure di installazione, configurazione e aggiornamento dei dispositivi, dei sistemi di backup in server locali e cloud;
- collabora alla sorveglianza e all'assistenza delle attività legate alla connettività dell'impresa, al monitoraggio della funzionalità della rete, al collegamento e alla interoperabilità dei dispositivi digitali;
- collabora alla gestione dei dati aziendali presenti negli archivi digitali sia in intranet che nel cloud, occupandosi della sicurezza, della condivisione e della interrogazione dei dati;
- gestisce i principali software legati all'office automation;
- cura la comunicazione digitale dell'impresa nei social network e nei siti web;
- è in grado di installare, configurare e aggiornare le principali piattaforme collaborative e applicativi web open source
Contenuti
Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio delle qualificazioni regionali.
Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze per:
- Sviluppare applicazioni (E-CFB.1A)
- Sviluppare applicazioni (E-CFB.1B)
- Integrare componenti (E-CFB.2 A)
- Integrare componenti (E-CFB.2 B)
- Rilasciare la soluzione (E-CFB.4 A)
- Gestire gli strumenti digitali d'ufficio
- Gestire dati e report
- Implementare azioni di social marketing operativo
- Implementare progetti online di marketing digitale operativo
Contenuti tecnico-professionali:
Sviluppo applicazioni web
- Ambienti, linguaggi di programmazione e database
- Esercitazioni e sviluppo di prodotti (DBMS, SQL, Web services)
Installazione e aggiornamento di hardware e software
- Basi di installazione hardware e software
- Installazione, aggiornamento e integrazione in rete (esercitazioni e case study)
Gestione di attrezzature digitali e software aziendali
-Attrezzature e strumenti digitali d'ufficio
-Software aziendali e gestione dei dati
-Sostenibilità e green transition
Marketing operativo (digitale e social)
-Principi di digital marketing
-Esercitazioni e sviluppo di esempi di azioni promozionali
Il corso comprende inoltre i moduli sulla ricerca attiva del lavoro e sulla sicurezza, generale e specifica.
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa.
Il percorso formativo ha una durata di 1000 ore complessive, e sarà strutturato in 660 ore d'aula / laboratori attrezzati, 340 ore di stage e 8 ore di esami per il rilascio della qualifica. Lo stage formativo sarà sostenuto in aziende selezionate del territorio al fine di agevolare l'inserimento professionale.
Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze per:
- Sviluppare applicazioni (E-CFB.1A)
- Sviluppare applicazioni (E-CFB.1B)
- Integrare componenti (E-CFB.2 A)
- Integrare componenti (E-CFB.2 B)
- Rilasciare la soluzione (E-CFB.4 A)
- Gestire gli strumenti digitali d'ufficio
- Gestire dati e report
- Implementare azioni di social marketing operativo
- Implementare progetti online di marketing digitale operativo
Contenuti tecnico-professionali:
Sviluppo applicazioni web
- Ambienti, linguaggi di programmazione e database
- Esercitazioni e sviluppo di prodotti (DBMS, SQL, Web services)
Installazione e aggiornamento di hardware e software
- Basi di installazione hardware e software
- Installazione, aggiornamento e integrazione in rete (esercitazioni e case study)
Gestione di attrezzature digitali e software aziendali
-Attrezzature e strumenti digitali d'ufficio
-Software aziendali e gestione dei dati
-Sostenibilità e green transition
Marketing operativo (digitale e social)
-Principi di digital marketing
-Esercitazioni e sviluppo di esempi di azioni promozionali
Il corso comprende inoltre i moduli sulla ricerca attiva del lavoro e sulla sicurezza, generale e specifica.
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa.
Il percorso formativo ha una durata di 1000 ore complessive, e sarà strutturato in 660 ore d'aula / laboratori attrezzati, 340 ore di stage e 8 ore di esami per il rilascio della qualifica. Lo stage formativo sarà sostenuto in aziende selezionate del territorio al fine di agevolare l'inserimento professionale.
Requisiti obbligatori
Il percorso formativo si rivolge a cittadini disoccupati o occupati, residenti o domiciliati nei comuni della Regione Friuli Venezia Giulia, di età superiore ai 18 anni.
La partecipazione all'operazione non richiede alcun prerequisito formale per l'accesso al corso.
In ogni caso, per una proficua partecipazione all'operazione si richiede il possesso dei seguenti ulteriori prerequisiti:
- competenze logico-matematiche di base;
- competenze digitali di base;
- motivazione per lavorare nell'ambito del settore informatico.
La partecipazione all'operazione non richiede alcun prerequisito formale per l'accesso al corso.
In ogni caso, per una proficua partecipazione all'operazione si richiede il possesso dei seguenti ulteriori prerequisiti:
- competenze logico-matematiche di base;
- competenze digitali di base;
- motivazione per lavorare nell'ambito del settore informatico.
Approfondimenti
Il corso può svolgersi in modalità online, in aula o in modalità mista.
Modalità ONLINE: tutte le lezioni del corso vengono svolte da casa
Modalità IN AULA: tutte le lezioni del corso vengono svolte presso la sede IAL
Modalità MISTA: alcune lezioni del corso vengono svolte online da casa, altre lezioni vengono svolte presso la sede IAL (secondo il calendario che verrà fornito)
Ciascuna edizione riporta la modalità e il contatto del referente per avere ulteriori informazioni.
Dopo aver completato l'iscrizione online, un operatore IAL vi contatterà per formalizzare l'iscrizione. Il corso sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
--
Attività finanziata:
dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell'Unione Europea nell'ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l'Apprendimento (PiAzZA) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Modalità ONLINE: tutte le lezioni del corso vengono svolte da casa
Modalità IN AULA: tutte le lezioni del corso vengono svolte presso la sede IAL
Modalità MISTA: alcune lezioni del corso vengono svolte online da casa, altre lezioni vengono svolte presso la sede IAL (secondo il calendario che verrà fornito)
Ciascuna edizione riporta la modalità e il contatto del referente per avere ulteriori informazioni.
Dopo aver completato l'iscrizione online, un operatore IAL vi contatterà per formalizzare l'iscrizione. Il corso sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
--
Attività finanziata:
dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell'Unione Europea nell'ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l'Apprendimento (PiAzZA) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Sedi e modalità di fruizione
1 edizioni disponibili
Via Pondares 5
0406726311
- Inizio
- 05/11/2025
- Frequenza
- Tutti i giorni
- Orari
- Mattina e Pomeriggio
- Referente
- DANIELA FIORE
Corso finanziato da
